La Parodontite: intervenire prima che la malattia prenda il sopravvento
La parodontite è un’infezione cronica del parodonto che se trascurata può portare alla perdita di tessuto osseo intorno ai denti.
Spesso viene sottovalutata e questo fa si che circa il 50% delle persone sopra i 50 anni ne sia colpita.
La prima strategia per combatterla è la prevenzione, che passa per una quotidiana e accurata pulizia dei denti fin dall’infanzia.
La seconda mossa è quella di sottoporsi regolarmente a visite di controllo, cosi da individuare subito i primi sintomi della malattia.
I 4 sintomi tipici della parodontite sono:
- alitosi,
- sanguinamento e abbassamento delle gengive
- spostamento e mobilità dei denti
- sensibilità diffusa al caldo ed al freddo.
Oggi non è più necessario ricorrere sempre alla chirurgia per risolvere il problema.
Grazie all’uso combinato e sistematico del laser è possibile curare la parodontite.
Il laser permette il trattamento delle radici, evitando il fastidio dell’apertura delle gengive, inoltre il suo utilizzo, consente anche di eliminare i batteri patogeni nelle zone difficilmente raggiungibili con l’utilizzo dei farmaci. La laserterapia è quindi un’ottima e valida alternativa alle terapie tradizionali.
Ma quando la malattia ha preso il sopravvento la soluzione migliore è quella di ripristinare gli elementi mancanti con l’ implantologia dentale