Malattia parodontale – La parodontite è una malattia infiammatoria provocata dai microrganismi della placca batterica.
È indicata come malattia parodontale perché colpisce il parodonto, cioè l’insieme di strutture che circondano il dente e lo mantengono saldamente attaccato all’osso.
Se non curata, l’infezione procede in profondità: la gengiva si allontana dal dente, creando tasche in cui i batteri si accumulano; il tessuto osseo viene distrutto, i denti perdono supporto e diventano mobili.
La malattia inizialmente ha sintomi lievi, quindi può progredire e aggravarsi senza quasi accorgersene. Per questo è fondamentale sottoporsi regolarmente a visite di controllo, così che si possa intervenire tempestivamente senza aspettare che compaiano i sintomi tipici della malattia avanzata (per esempio la mobilità dei denti).I principali segnali della malattia sono:
– Gengive che sanguinano spazzolando i denti
– Gengive arrossate e gonfie
I trattamenti parodontali possono essere sia di tipo chirurgico che non chirurgico, a seconda dei casi.
Per il successo delle cure è però indispensabile il miglioramento dell’igiene orale e ridurre al massimo i fattori irritanti come il fumo. Nei pazienti in cui la malattia parodontale è già avanzata e vi è mobilità e perdita di denti, la scelta degli impianti dentali è la migliore soluzione per ridare denti fissi e funzionali come quelli perduti.
