Protesi Fissa e Mobile

Approfondimenti Protesi Fissa e Mobile

Il campo della protesi fissa si estende dal restauro di un singolo dente alla riabilitazione dell’intera occlusione. Con essa risulta possibile ripristinare completamente la funzione dei singoli denti, migliorandone nel contempo l’aspetto estetico.

La sostituzione dei denti mancanti con protesi fisse, ripristina lo stato di benessere del paziente e la sua efficacia masticatoria, protegge la salute e l’integrità delle arcate dentali e migliora l’autostima del paziente stesso.

Possiamo utilizzare corone formate da leghe metalliche ricoperte da ceramica per monconi dentali singoli o ponti. Nelle aree estetiche, ovvero nei settori anteriori, si utilizzano invece corone costituite interamente da ceramica o nei casi in cui vogliamo avere più resistenza, allumina/zirconia e ceramica. Entrambe donano un aspetto naturale al manufatto rendendolo simile al dente originale.

Nei casi in cui sono presenti discromie, cioè alterazioni di colore importanti a livello del settore frontale, possiamo ricoprire solo la parte esterna del dente con faccette in composito o ceramica, senza ridurre le dimensioni del dente cementandole adesivamente.

Nel settore posteriore se abbiamo una distruzione cospicua in seguito a processi cariosi della struttura dentale si possono utilizzare, oltre alle corone, intarsi in composito o ceramica che vengono cementati adesivamente con una riduzione dentale inferiore a quella che si dovrebbe attuare per posizionare una corona.

Per quanto riguarda le riabilitazioni complete, con l’ausilio di impianti nell’osso, possiamo fissare ad essi intere arcate dentarie cementandole o avvitandole (protesi toronto). Nei casi in cui c’è stata una perdita ossea con recessioni gengivali si può ripristinare anche la gengiva donando un aspetto armonico dente/gengiva simile alle condizioni naturali.

PROTESI MOBILE

La protesi mobile è un manufatto che reintegra la parziale o totale perdita dei denti e dei tessuti di sostegno annessi. La sua ritenzione e il suo supporto all’interno della bocca sono dati rispettivamente dai denti rimanenti e dalla mucosa che ricopre le zone edentule (prive di denti).

Nei casi in cui si voglia riabilitare pazienti in cui abbiamo avuto una perdita parziale di denti si utilizzano protesi parziali che si collegano ad essi per mezzo di ganci o, se c’e’esigenza di avere più stabilità, ci si avvale di attacchi che si inseriscono su denti precedentemente ricoperti da corone predisposte a ricevere questa struttura. Queste protesi mobili sono costituite interamente in resina, per riprodurre in maniera naturale la condizione preesistente, o, se si desidera più resistenza, all’interno della resina viene inglobata una struttura metallica.

Nelle riabilitazioni totali, ovvero con la completa perdita degli elementi dentali, si utilizzano manufatti che comprendono il ripristino dell’intera arcata dentale sia dal punto di vista estetico che funzionale, donando al paziente un sorriso e un colore dei denti identico a quello avuto in passato.

Inoltre abbiamo la possibilità di fissare queste protesi mobili ad impianti posizionati nell’osso mediante clips, rendendole più stabili ma allo stesso tempo facilmente rimovibili da parte del paziente per la quotidiana igiene.