Gengive infiammate, quale sono le cause e i rimedi
L’infiammazione delle gengive è uno dei disturbi più comuni, ma allo stesso tempo più fastidioso che possono colpire il cavo orale.
Le gengive infiammate , di per sé, non sono un problema grave, ma trascurarle potrebbe nascondere problemi più seri e portare alla lunga a complicazioni. Bisogna quindi analizzare i sintomi e le cause che hanno portato all’infiammazione delle gengive ed intervenire per correggere la situazione.
Quali possono essere le cause delle gengive infiammate?
Il tartaro è Il principale nemico delle salute delle nostre gengive.
Una non corretta igiene orale quotidiana fa si che si sviluppino nella nostra bocca germi e batteri (la placca batterica).
La placca a poco a poco si trasforma in tartaro che è causa dell’infiammazione ed infezione gengivale.
Quindi una corretta igiene dentale quotidiana è il primo nostro strumento per proteggere le gengive, riducendo così i batteri nella bocca e la conseguente formazione della placca.
Ma anche una corretta igiene orale da sola non è sufficiente, infatti visite periodiche dal dentista con sedute di igiene orali, sono fondamentali per eliminare il tartaro che si forma sotto le gengive, dove il normale spazzolino non può arrivare.
Si consiglia una seduta di igiene orale ogni sei mesi per mantenere sane le proprie gengive.
Quali conseguenze possono portare ?
Le gengive infiammate, se non curate, infatti, possono portare a conseguenze più importanti, con gengiviti che rischiano di provocare:
- Piorrea o Parodontite
- Recessione gengivale;
- Progressivo aumento della mobilità dentale, fino alla caduta dei denti.