14 Novembre Giornata Mondiale del Diabete: prevenire la malattia metabolica
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebrerà giovedì 14 novembre, gli esperti del Gruppo Dentistico Studi Dentistici Nicola Paoleschi si uniscono per sensibilizzare i propri pazienti sui rischi della parodontite, malattia della bocca che colpisce circa il 50% degli italiani ed è anche responsabile dell’aggravarsi di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2.
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato, negli ultimi anni, una relazione bidirezionale tra la parodontite e il diabete di tipo 2, ovvero il diabete dell’adulto, che rappresenta il 90% dei casi e che è fortemente correlato agli stili di vita e ai comportamenti alimentari.
La parodontite, un’infiammazione cronica che interessa le gengive e i tessuti di supporto dei denti, è infatti tre volte più comune nei pazienti diabetici rispetto a chi non soffre di questa patologia. Al contempo, la parodontite grave può aumentare fino al 53% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Giovedì 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, gli studi Dentistici Nicola Paoleschi , rinnovano il loro impegno di sensibilizzazione e si impegna per far conoscere ai pazienti i rischi legati alle patologie complesse e interconnesse, come il diabete e la malattia parodontale.
Attraverso la divulgazione di pratiche di igiene orale e stili di vita sani, il Gruppo mira a prevenire le complicazioni dovute alla parodontite, una patologia che colpisce circa il 50% degli italiani, in varie forme e che nel 10-15% dei casi si presenta in forme gravi e potrebbe portare anche alla perdita dei denti.
LA RELAZIONE BIDIREZIONALE TRA PARODONTITE E DIABETE.
Recenti studi hanno dimostrato che il diabete contribuisce all’insorgere della parodontite, in quanto responsabile dell’aumento del livello di glucosio nel sangue e nella saliva, causando infiammazioni croniche in vari tessuti del corpo e favorendo la proliferazione dei batteri responsabili dell’accumulo di placca sui denti. La condizione di infiammazione gengivale, unita alla formazione del tartaro, favoriscono la comparsa e l’aggravarsi della parodontite. La relazione è bidirezionale: il diabete non controllato potrebbe portare all’aggravarsi della parodontite e alla nascita di problematiche per la salute della bocca e una condizione di parodontite grave può portare all’aumento del rischio di complicanze per la salute generale come malattie renali e cardiovascolari, per via dell’aumento dell’infiammazione. Come dimostrato dagli studi, la salute orale è strettamente legata alla salute generale del nostro organismo. In questo scenario, gli esperti del Gruppo Denti e Salute promuovono un approccio preventivo integrato, che permetta una gestione efficace della salute parodontale, con l’obiettivo non solo di migliorare la salute orale nei pazienti diabetici, ma di contribuire anche a un migliore controllo glicemico e a ridurre quindi i rischi di complicanze sistemiche.CONSIGLI DI PREVENZIONE PER UNA SALUTE ORALE E METABOLICA.
Un’igiene orale domiciliare accurata è essenziale per prevenire le malattie della bocca, ma non basta. Per garantire una prevenzione efficace, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari dal dentista e dall’igienista dentale, che possono indicare gli strumenti più adatti per la cura quotidiana del proprio sorriso. È inoltre importante adottare alcune abitudini salutari, tra cui lavare i denti almeno due volte al giorno, preferibilmente mezz’ora dopo i pasti, utilizzare filo interdentale e scovolino per una pulizia più approfondita, seguire una dieta equilibrata, limitando zuccheri e grassi saturi, praticare attività fisica regolarmente e smettere di fumare, dato che il fumo rappresenta un importante fattore della nascita e l’aggravarsi della parodontite”. Per prenotare una visita o richiedere maggiori informazioni sui trattamenti è possibile contattare il numero di telefono del centro odontoiatrico desiderato.Cause, sintomi e trattamento della comorbidità tra malattia parodontale e diabete Parodontite, di cosa si tratta
La parodontite è una comune malattia infiammatoria cronica, caratterizzata dalla distruzione delle strutture gengivali di supporto dei denti che li tengono ancorati all’osso mandibolare. È molto diffusa e colpisce circa il 50% degli italiani in varie forme, con il 10-15% degli adulti affetti dalle forme più gravi. Rappresenta l’aggravarsi di una gengivite causata dall’accumulo di tartaro e da una successiva infiammazione che provoca una recessione gengivale severa, che può portare a dolore e perdita dei denti. Le cause dello sviluppo della parodontite sono molteplici: i batteri svolgono un ruolo primario nell’innesco di questa condizione, ma è importante considerare anche la predisposizione genetica (alcuni individui sono più suscettibili di altri) e la presenza di specifiche malattie sistemiche, come il diabete. Sintomi della parodontite e segnali da non ignorare ● Sanguinamento delle gengive: uno dei primi segni di infiammazione gengivale è il sanguinamento durante lo spazzolamento dei denti o l’uso del filo interdentale; ● Recessione gengivale: le gengive possono ritirarsi, esponendo le radici dei denti e indebolendoli; ● Dolore e disagio: nelle fasi più gravi, il dolore può manifestarsi a livello delle gengive e dei denti; ● Mobilità o perdita dei denti: nei casi avanzati, la distruzione delle strutture di supporto dei denti porta al movimento o alla perdita dei denti. Come il diabete influisce sulla salute orale Il diabete è un fattore di rischio significativo per la parodontite, aumentando la sua incidenza di circa tre volte rispetto alle persone non diabetiche. I livelli elevati di zucchero nel sangue, tipici nei diabetici, si trovano anche nella saliva, fornendo nutrimento ai batteri che causano la placca e le successive degenerazioni, dalla gengivite alla parodontite. Questa relazione non è unilaterale: la parodontite grave può influenzare negativamente il controllo glicemico, aggravando così il diabete. Anche se i meccanismi che legano queste due condizioni non sono ancora completamente compresi, studi osservazionali hanno evidenziato una correlazione significativa. La prevalenza di diabete di tipo 2 è infatti notevolmente più alta nei pazienti con parodontite, e chi ha il diabete di tipo 2 tende ad avere una condizione parodontale significativamente peggiore, con rispettivamente: ● Un aumento dell’incidenza di diabete di tipo 2 del 53% nei soggetti affetti da parodontite grave. ● Un aumento del rischio di sviluppare parodontite del 34% nei soggetti affetti da diabete di tipo 2. Questi dati dimostrano chiaramente la relazione bidirezionale tra diabete di tipo 2 (T2DM) e parodontite: la parodontite può favorire l’insorgenza del diabete, e viceversa, il diabete può favorire lo sviluppo della parodontite. La salute orale e parodontale dovrebbe quindi essere promossa come una componente essenziale nella gestione del diabete.I 3 consigli per prevenire il diabete
Per quanto riguarda il diabete di tipo 2, legato a obesità e scarsa attività fisica, è possibile prevenirlo seguendo delle semplici ma importanti linee guida: ● Evitare cibi grassi; ● Ridurre l’assunzione di alimenti ad alto indice glicemico e prediligere quelli ricchi diantiossidanti; ● Praticare regolarmente attività fisica compatibile con il proprio stile di vita quotidiano.Come prevenire la parodontite?
● Lavarsi i denti almeno due volte al giorno (circa 20-30 minuti dopo i pasti); ● Usare regolarmente il filo interdentale e lo scovolino; ● Effettuare visite periodiche dal dentista e dall’igienista per identificare gli strumenti e le tecniche di pulizia più adatti; ● Evitare il fumo di sigaretta, uno dei principali fattori che favoriscono lo sviluppo di gengivite e parodontite.Un approccio multidisciplinare per una gestione completa
La gestione della relazione tra parodontite e diabete richiede un approccio multidisciplinare. È essenziale coinvolgere odontoiatri, endocrinologi, dietologi e altri specialisti della saluteper monitorare e trattare queste condizioni in modo integrato e completo.In conclusione
La connessione tra parodontite e diabete rappresenta una sfida complessa che richiede una maggiore consapevolezza e interventi tempestivi. Prendersi cura della propria salute orale e gestire correttamente il diabete sono passi fondamentali per prevenire e ridurre l’incidenza di entrambe le condizioni. Se sospetti di avere sintomi di parodontite o hai già una diagnosi di diabete, consulta uno specialista per una valutazione della tua salute orale e iniziare un percorso di cura appropriato.Condividi questo post
Related
Posts
Notizie
Faccette Dentali NoPrep
Rivoluzionare il Sorriso: Il Fenomeno delle Faccette Dentali "No Prep" Il mondo dell' estetica dentale ha visto un'incredibile evoluzione negli ultimi...
Notizie
In caso di Grave Atrofia Ossea la soluzione sono gli Impianti Zigomati
L'atrofia ossea può rappresentare una sfida per i pazienti che desiderano sostituire i denti mancanti con impianti dentali. In alcuni casi,...
Notizie